Per lo studio e sviluppo del migliore ambiente per la salvaguardia degli impollinatori, nel tempo, Apiantide ha avviato numerose attività: eccone alcune alle quali puoi partecipare anche tu.

Il rewilding dell'apis mellifera
Con il Progetto ESA-b (Elemento di Salvaguardia dell'Ape) stiamo realizzando una rete di rifugi per il ritorno alla vita selvatica dell'ape da miele in sciamatura. Porre rimedio alla perdita di habitat è possibile grazie all'impegno delle nostre Sentinelle Apistiche.

Radio Api 24
La prima radio interamente dedicata al mondo delle api e degli impollinatori, in onda 24 ore su 24. Un'esclusiva mondiale che porta la nostra associazione nel cuore dei suoi motivi fondativi: la diffusione di conoscenza sulle api tutte. Oggi siamo alla ricerca dei fondi necessari per evolvere in una radio ascoltabile anche tutto il giorno con l'inserimento della migliore musica: imparare è più facile se è anche divertente da ascoltare.

In aiuto alle api solitarie
Abbiamo cominciato con le scuole e stiamo programmando anche la creazione di "Beecorner", angoli dedicati alla salvaguardia delle api solitarie, assieme a tanta informazione, per creare un ambiente migliore per tutti: la "cosa pubblica" è la miglior cosa.

Il progetto Evodia
L'albero del miele, anche se già presente, è una vera novità per l'apicoltura italiana. Stiamo spedendo i semi per diffonderla in tutto il Paese e anche oltre. Considerata pianta medicinale anche per l'uomo, l'Evodia Tetradium Danielli è al centro della nostra sperimentazione in campo laboratorio e dei contenuti di una breve pubblicazione sulla sua germinazione, realizzata nel 2020.