Il solito errore: scambiare il supporto agli apicoltori con la salvaguardia dell'ambiente. Un altro errore che si poteva evitare.
Nella struttura femminile dell'alveare esistono anche i maschi: qui il racconto della loro vita dalle parole di Riccardo, apicoltore.
Una bimba di 4 anni ritrova una specie d'ape scomparsa da oltre 60 anni.
Il classico giochino di iniziare parlando di salvaguardia delle api per poi finire a fare uno spot per gli apicoltori. Il beewashing sulla tv di Stato.
Le interessanti riflessioni di una delle più note ricercatrici italiane.
Senza le api agli uomini non rimarrebbero che 4 anni di vita: questa frase è una leggenda metropolitana. Ce lo spiegano gli amici di VitaminaBee
Dal luglio 2021, Apiantide e il corpo insegnanti dell'Istituto Comprensivo De Gasperi di Caronno Pertusella hanno dato vita a "Sos api": il progetto per portare in ognuno dei 6 plessi scolastici del comune un BeeCorner, il giardino rifugio per le api selvatiche.
Noi ad Apiantide ospitiamo e studiamo famiglie di api per avviarle al miglior percorso di restituzione all'ecosistema locale, con la naturale sciamatura. Oggi siamo anche in grado di offrire loro un valido rifugio.
La ricercatrice che ha aspramente criticato l'iniziativa UNICEF con Angelina Jolie
La ricercatrice che ha aspramente criticato l'iniziativa UNICEF con Angelina Jolie (realizzata in inglese)
La divertente chiacchierata con la radio meneghina che supporta gli impollinatori
il noto youtuber, Cittadino di Apiantide, si racconta ai nostri microfoni
Pronto il rifugio per le famiglie che ritornano in libertà. Dal Lazio, con Leonardo Topbar, nuovi aggiornamenti sulle attività di Apiantide.
Che nome gli diamo?
Il Presidente racconta gli aggiornamenti sulla stato attuale di Apiantide e i futuri impegni.
Grazie all'attivismo di un nuovo Cittadino di Apiantide, siamo al lavoro per l'attivazione del secondo campo laboratorio della nostra Associazione. Sarà situato in provincia di Latina, nel Lazio. Qui continueremo lo studio già attivato nel campo di Varese, per ottenere dati sulla capacità delle nostre api di ritornare alla vita selvatica: le prime osservazioni ci dimostrano che fidarsi della capacità di questi insetti di gestire la propria esistenza è il modo corretto di ospitarle.