Abbiamo aperto le iscrizioni per il nuovo anno con un sacco di buoni motivi per aderirvi.
In diretta nazionale il nostro progetto sulla prima radio al mondo dedicata agli impollinatori
La pubblicazione molto dettagliata è stata realizzata anche da molti esperti italiani. Scaricabile in pdf.
Silvia e Luca, esperti di api e di miele, si sono raccontati e ci hanno raccontato del loro impegno per gli impollinatori
L'incontro realizzato da Apiantide con Leonardo Topbar, online.
La specie europea sta seriamente compromettendo la vita delle famiglie di apis cerana in Cina
Registrazione del convegno tenuto presso l'Accademia dei Lincei, sabato 13 movembre
Il titolo di questo articolo è la sintesi poco riuscita di tutti gli argomenti che popolano il palinsesto di Radio Api24. Il nostro progetto editoriale continua a stupirci per l'ampiezza dei contenuti e i continui contributi che riceve, spesso in maniera del tutto inaspettata. Questi giorni di fine anno ci regalano notizie pessime sull'apicoltura da reddito ma grandi speranze per la salvaguardia delle api a partire da quelle solitarie.
L'ennesima conferma che l'uomo ha tutto da imparare da questo insetto, anche su inquinamento e covid
Il presidente di Apiantide: "L'intervista più utile a cui ho avuto modo di partecipare, imperdibile"
Ti abbiamo raccontato la sua storia e ora ci tocca informati della sua scomparsa
Non siamo soli nell'approccio critico verso lo sfruttamento delle api. Arriva dal Sudamerica l'appello che noi sottoscriviamo.
Il solito errore: scambiare il supporto agli apicoltori con la salvaguardia dell'ambiente. Un altro errore che si poteva evitare.
Nella struttura femminile dell'alveare esistono anche i maschi: qui il racconto della loro vita dalle parole di Riccardo, apicoltore.
Una bimba di 4 anni ritrova una specie d'ape scomparsa da oltre 60 anni.