Le prossime attività della nostra Associazone prevedono la diffusione del convengno CNR IRET (Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche) intitolato " Api, miele, reti ecologiche e territori" e che si tiene venerdi 30 settembre a Porano (TR) presso Villa Paolina. Il programma completo è visibile qui.
Trasmetteremo la diretta dell'evento su Radio Api24 dalle ore 17.
Se ti sei perso il Bee Natural Festival 2022 ora puoi recuperare. Venerdi, Sabato e Domenica lo ritrasmettiamo integralmente su Radio Api24. Abbiamo suddiviso tutti i contenuti in tre puntate che trasmetteremo ogni giorno del weekend: le prime due parti venerdi (con inizio alle 9.00 e alle 15.00) per concludere la prima maratona Sabato, con la terza parte in onda sempre alle 9 del mattino.
Nel primo weekend di Agosto, anche quest'anno, si tiene il Bee Natural Festival, e noi ci saremo. Il tema scelto è "Le api dettano legge": finalmente si parla di proposte legislative di vera salvaguardia della biodiversità e degli insetti impollinatori in primis.
Grazie alla Proloco di Melissano, comune della provincia di Lecce, il progetto ESA-b cresce, sotto il buon auspicio del simbolo che rappresenta questa città: un'ape dorata, circondata da carrube di Melissa, la pianta da cui prenderebbe il nome Melissano stessa. Ad Apiantide siamo onorati della fiducia che un buon gruppo di cittadini sta dando al progetto di rewilding iniziato alla nostra fondazione.
Come il progetto ESA-b accoglie le linee guida stilate dal congresso dei 50 tra i più eminenti ricercatori sul mondo delle api
Per lo studio e sviluppo del migliore ambiente per la salvaguardia degli impollinatori, nel tempo, Apiantide ha avviato numerose attività: eccole.
La scelta che ogni persona deve fare per passare all'azione nella salvaguardia degli impollinatori.
Il progetto ESA-b e la rete di rifugi per gli sciami liberi di apis mellifera
Le ricerche in Canada, stati Uniti e Canarie raccontano una verità molto di versa da quella conosciuta.
Abbiamo aperto le iscrizioni per il nuovo anno con un sacco di buoni motivi per aderirvi.
Il titolo di questo articolo è la sintesi poco riuscita di tutti gli argomenti che popolano il palinsesto di Radio Api24. Il nostro progetto editoriale continua a stupirci per l'ampiezza dei contenuti e i continui contributi che riceve, spesso in maniera del tutto inaspettata. Questi giorni di fine anno ci regalano notizie pessime sull'apicoltura da reddito ma grandi speranze per la salvaguardia delle api a partire da quelle solitarie.
Dal luglio 2021, Apiantide e il corpo insegnanti dell'Istituto Comprensivo De Gasperi di Caronno Pertusella hanno dato vita a "Sos api": il progetto per portare in ognuno dei 6 plessi scolastici del comune un BeeCorner, il giardino rifugio per le api selvatiche.
Noi ad Apiantide ospitiamo e studiamo famiglie di api per avviarle al miglior percorso di restituzione all'ecosistema locale, con la naturale sciamatura. Oggi siamo anche in grado di offrire loro un valido rifugio.
Pronto il rifugio per le famiglie che ritornano in libertà. Dal Lazio, con Leonardo Topbar, nuovi aggiornamenti sulle attività di Apiantide.
Che nome gli diamo?
Il Presidente racconta gli aggiornamenti sulla stato attuale di Apiantide e i futuri impegni.