L'ape nello stemma di Melissano è un buon segno

Grazie alla Proloco di Melissano, comune della provincia di Lecce, il progetto ESA-b cresce, sotto il buon auspicio del simbolo che rappresenta questa città: un'ape dorata, circondata da carrube di Melissa, la pianta da cui prenderebbe il nome Melissano stessa. Ad Apiantide siamo onorati della fiducia che un buon gruppo di cittadini sta dando al progetto di rewilding iniziato alla nostra fondazione. Compiremo a giorni 2 anni ed essere fisicamente presenti dalla Svizzera alla Puglia rende alla parola "crescere" ancora più senso.
Apiantide cresce, insieme all'attenzione sul vasto mondo degli impollinatori, alla qualità e quantità di informazioni disponibili, alle iniziative di reale salvaguardia: tutto cresce.

Abbiamo avviato lo sviluppo e lo studio di un protocollo per il reinserimento dell'ape da miele in natura, destando dubbi, sospetti e anche qualche risata. Poi, a Maggio 2022, il convegno internazionale sull'apis selvatica, tenutosi a Pantelleria, completa i suoi lavori con un documento condiviso dai 50 ricercatori presenti. Le linee guida espresse nella Dichiarazione di Pantelleria non ci hanno per nulla sorpreso anzi, esse sono comprese in toto nel nostro protocollo che continuiamo a studiare e a svilippare, su un ridottissimo numero di colonie di api.
La Dichiarazione ci obbliga semplicemente a correggere alcuni nostri contenuti già presenti su questo sito: oggi scriviamo "api libere" e non "api che sanno badare a se stesse" ma il concetto non cambia di un millimetro. L'approccio di Apiantide all'apicUltura eretica desta ora molti meno dubbi, molti meno sospetti. L'idea di riportare le api alla loro rusticità attraverso la stessa resilienza che ne ha permesso l'evoluzione in ecotipi più resistenti, non è più una semplice idea. Apiantide alleva api per reinserirle in ambiente libero con la scamatura naturale, avendo scelto di non alimentarle artificialmente con lo zucchero, ancor prima che a Pantelleria la si definisse pratica necessaria per salvaguardare le api libere.

Dall'allevamento di api spinte a badare autonomomante alla propria sussistenza, abbiamo considerato necessario sviluppare l'Elemento di Salvaguardia Apis (E.S.A.-b) come sostegno alle famiglie in sciamatura e pronte a ritornare api libere. E torna il piacere di citare ancora la Dicharazione di Pantelleria che reputa fondamentale l'azione di diffusione di questi ripari artificiali. Un'attività di rewilding che non può, e non deve in alcun modo, essere considerata apicoltura. Un'azione di tutela necessaria e fondamentale anche per ogni apicoltore e per gli apicoltori che verranno.

Le motivazioni del progetto ESA-b sono ora confermate dalla necessaria presa di posizione della scienza e le nuove installazioni stanno confermando la sempre più diffusa consapevolezza sulla necessità di agire. A Melissano hanno preso una buona decisione.

Dopo l'installazione di Aprilia è Milano a passare all'azione: nelle prossime giornate vi confermeremo l'ubicazione del primo rifugio per l'ape selvatica nel comune capoluogo. Abbiamo anche attivato un canale di contatto con il comune di Castelfranco Veneto per avere uno spazio dove incontrarsi per una discussione dal vivo e condivisa, sul nuovo ESA-b trevigiano.

 

Se sei qui, vuol dire che hai letto fino in fondo. Non chiediamo nulla per fare informazione e raccontarti quello che nessuno ti dice sull’apicoltura rudimentale e la salvaguardia degli impollinatori, ma tu puoi scegliere di supportarci con una donazione o associandoti. Con il tuo sostegno possiamo pianificare azioni e campagne, continuando a fare il bene delle api e del loro ambiente vitale. Sostieni oggi stesso le attività di Apiantide.