La notizia è di quelle tristi ma purtroppo vera. Il governo inglese ha deciso di reintrodurre l'uso dei diserbanti a base di neonicotinoidi per il trattamento dei campi agricoli destinati alla coltivazione delle barbabietole.
[CdA] L'alimentazione artificiale delle api è una concausa del loro indebolimento: anche per questo motivo è nata Apiantide. L'associazione di Apicultori e non apicoltori.
Con il patrocinio della Città di Angera è iniziata la serie di incontri pubblici di Apiantide. Qui trovi il resoconto.
Dopo i primi contatti siamo orgogliosi di informarvi che Matt non vede l'ora di portare "the good of the hive" nel nostro paese. I preparativi sono iniziati.
Il pensiero del Presidente di Apiantide a tre mesi dalla fondazione: le novità, i progressi e le attività associative e la notizia che tutti aspettavamo.
Grazia al patrocinio della Città di Angera, siamo lieti di annunciare il primo incontro pubblico con Apiantide. L'occasione di parlare del problema del declino delle api accompagnato dalle soluzioni che la nostra Associazione sta realizzando.
Da quando abbiamo pubblicato il primo articolo su Apiantide.it è passato solo un bimestre, toccando i più disparati argomenti utili a comprendere meglio il declino che stanno vivendo api e impollinatori.
Siamo così a digiuno di informazioni sul mondo delle api che per la maggior parte delle persone dire ape significa dire miele. Ma le cose non stanno affatto così.
Aiutaci a creare il pascolo apistico più salubre. Sostieni Apiantide e ricevi i semi di Evodia in regalo.
In rete girano sempre più numerose le bufale che riguardano le api. Ci sono però alcune verità difficili da comprendere... per qualcuno.
Anche con una piccolissima donazione ricevi il tuo certificato nominale di Cittadino di Apiantide.
Tra i più originali progetti che la rete ci ha permesso di scoprire vogliamo raccontarvi quello di Matt Willey: the Good of the Hive
Vi abbiamo raccontato del progetto TheGoodoftheHive in un articolo precedente nel quale parlavamo della volontà di portare questo artista anche in Italia con le sue opere dedicate alle api e ora ve lo confermiamo: stiamo definendo con lui, oggi al lavoro in Inghilterra, i parecchi dettagli tecnici necessari per diventare parte di questa iniziativa famosa nel mondo.
Ad Apiantide, ogni giorno, cerchiamo notizie serie e interessanti, evitando le favolette sulle api, a favore di una informazione efficace e sostanziosa. Decine di articoli da leggere e capire, spesso da tradurre e riadattare, perifrasi per spiegare i concetti più ostici e poi… basta una buona immagine e ogni parola diventa superflua. Il dipartimento dell’agricoltura americano ha pubblicato la foto che vedete in questa pagina e davvero aggiungere altro sembra inutile.
Sul sito di Apiantide non è difficile imbattersi in notizie ed esclamare: “Questa non la sapevo!”. Siamo certi di aggiungere un’altra chicca alla serie “forse non tutti sanno” parlandovi dei riferimenti di legge che tutelano gli insetti impollinatori anche con il codice penale: l’articolo 727 punisce con un’ammenda da 4000 euro fino all’arresto da uno a sei mesi chi uccide, cattura o detiene (senza autorizzazione) animali importanti come le api.