Ci risiamo. Fermi. Rosso. Aspettiamo... obbligati a stare confinati ma comunque in grado di muoverci e muovere.
La primavera è arrivata, puntuale sul calendario e questa per Apiantide è la prima vera primavera: quella dell'inizio di una nuova prima stagione, anche se a rilento e con i limiti imposti dal presente.
Abbiamo piantato per parecchi giorni: fiori, piante arbustive e persino alberi. Il primo campo laboratorio sta iniziando ad avere una sua forma; con aprile arriveranno anche le prime famiglie di api. Abbiamo attrezzato ricoveri anche per le altre specie di impollinatori presenti come api solitarie e bombi. Ai limiti del campo è presente anche un nido di pipistrelli: questo ci piace e cercheremo di moltiplicare la possibilità di rifugio per quest'utilissimo animale; alcune specie tropicali, mangiatrici di frutta e semi, consegnano ai pipistrelli il titolo di migliori impollinatori tra i mammiferi. Alle nostre latitutini il pipistrello si dedica alla caccia di zanzare e altri piccolissimi insetti. Non entra in competizione con le api e, limitando il proliferare di specie combattute anche dall'uomo, aiuta a limitare l'uso di insetticidi chimici: questo è un gran beneficio, sempre.
Abbiamo avvistato anche la presenza di uccelli che predano le api ma in un ambiente con un buon indice di biodiversita è inevitabile, normale, naturale.
L'apertura del sito Apiantide.it è, da qualche settimana, dedicata a una delle iniziative più audaci nelle quali ci siamo lanciati: ospitare Matthew Willey e le api di "The Good of the Hive" in Italia. Ve lo abbiamo già raccontato più volte e ora siamo nella prima parte della ricerca per la migliore location per il suo murale italiano. Matt conosce poco l'Italia e vorrebbe dipingere al sole del southern Italy ma sa bene che ovunque sarà chiamato, il suo lavoro avrà la collocazione migliore e, soprattutto, condivisa dalla collettività che lo adotterà nella primavera 2022. Il fattore condivisione è alla base della sua idea e anche per alloggiare durante la sua performance, ha chiesto di poter vivere assieme a chi supporta il nostro progetto. Stanno arrivando le prime risposte dai Sindaci contattati tra i primi: abbiamo voluto dare la precedenza ai Comuni italiani già sensibili all'argomento, come per esempio quelli "amici delle api" o già impegnati in solido in attività a salvaguardia degli impollinatori. Tra le realtà più reattive ci sono alcuni comuni del Veneto, della Lombardia e della Puglia.
Sono ancora molti i contatti stabiliti e da stabilire in queste giornate, e prima del prossimo mese non saremo in grado di avere indicazioni più precise. Nel frattempo c'è molto da pianificare, progettare e realizzare.
Una buona mano ce la fornirà un'intervista di Matt a un noto magazine nazionale, in uscita ad Aprile: racconterà anche del suo murale in Italia e ovviamente la citazione alle attività di Apiantide ci porterà grande motivazione e, noi ci contiamo, anche nuovi associati.
La primavera è la giusta stagione per seminare quello che vogliamo trasformare in azione. Sono imminenti le piantumazioni di alcuni esemplari di Evodia Tetradium Daniellii, gli alberi del miele, che sistemeremo nei giardini di quei soci che si sono resi disponibili a cedere un po' del loro spazio al pascolo degli impollinatori: ne siamo davvero orgogliosi.
Diffonderemo l'evodia anche durante la celebrazione del nostro primo Anniversario. Lo festeggiamo ai primi di Luglio, allestendo un gazebo per la raccolta pubblica di fondi e che troverà sede in una delle vie centrali e pedonali di Varese. Oltre all'albero del miele, sareme felici di regalare le bughouse (gli hotel per insetti) realizzate dai nostri soci e altre fioriture utili al foraggiamento non solo delle api. Piccoli ma utili regali per chi ci sostiene donando qualsiasi importo, che aiuterà in solido a sostenere gli impollinatori e chi tutti i giorni ne salvaguarda la proliferazione.
C'è poi l'assemblea ordinaria dei Soci di Apiantide, il 28 di marzo 2021. Il nostro vero cuore pulsante. Qui, tutti i soci che hanno deciso di iscriversi e rinnovato la quota annuale, saranno chiamati a votare il rendiconto economico finanziario e le attività che abbiamo pianificato.
Come sempre sono stato lungo ma spero non prolisso. Chiudo ringraziandovi per il tempo dedicato a questa lettura e al mio invito a un serio pensiero all'associarsi ad Apiantide o a considerare una libera donazione. Gli unici sostegni dell'associazione Apiantide e, contemporaneamente, gesti concreti nella salvaguardia del migliore ambiente per gli impollinatori.
Grazie.
il Presidente