La Cina, l'igiene, i Lincei e le api urlatrici

Il titolo di questo articolo è la sintesi poco riuscita di tutti gli argomenti che popolano il palinsesto di Radio Api24. Il nostro progetto editoriale continua a stupirci per l'ampiezza dei contenuti e i continui contributi che riceve, spesso in maniera del tutto inaspettata. Questi giorni di fine anno ci regalano notizie pessime sull'apicoltura da reddito ma grandi speranze per la salvaguardia delle api a partire da quelle solitarie. La scienza conferma che le api sono in gradi di creare allarmi sonori quando sono attaccate dai calabroni, cosi come sono in grado di riconoscere le particelle del Covid 19. Dalla Cina il grido di allarme dei ricercatori: anche li gli apoidei sono in pericolo. Fa strano pensare all'apis mellifera come una specie invasiva ma tutto dipende dal punto in cui osserviamo il vastissimo mondo degli impollinatori, comunque in pericolo  ad ogni angolo del Pianeta. Apiantide da una mano alle iniziative realizzate presso l'Accademia dei Lincei e non smette mai di riferirsi alle voci della scienza che si occupa di api.
Insomma continuiamo a fare cultura legata agli impollinatori perchè siamo convinti che se non si ha la conoscenza di qualcosa sia impossibile fare qualcosa di utile per risolverne i problemi.
Tutti gli argomenti appena citati in questo articolo puoi ascoltarli, per intero, su Radio Api24 e nella sezione podcast del sito.

 

Se sei qui, vuol dire che hai letto fino in fondo. Non chiediamo nulla per fare informazione e raccontarti quello che nessuno ti dice sull’apicoltura rudimentale e la salvaguardia degli impollinatori, ma tu puoi scegliere di supportarci con una donazione o associandoti. Con il tuo sostegno possiamo pianificare azioni e campagne, continuando a fare il bene delle api e del loro ambiente vitale. Sostieni oggi stesso le attività di Apiantide.