Nel primo weekend di Agosto, anche quest'anno, si tiene il Bee Natural Festival, e noi ci saremo. Il tema scelto è "Le api dettano legge": finalmente si parla di proposte legislative di vera salvaguardia della biodiversità e degli insetti impollinatori in primis.
Apiantide è stata coinvolta nella diffusione dei contenuti dell'evento, con la trasmissione in diretta dei tre giorni della manifestazione, attraverso Radio Api 24 (www.api24.it). Siamo onorati di questo riconoscimento e della possibilità che avremo di presentare l'associazione Apiantide ai partecipanti, nella giornata di Sabato.
Stiamo cercando (compatibilente con le risorse umane e finanziarie) di essere presenti anche con il nostro banchetto. Sarebbe davvero una grande occazione per far conoscere i nostri progetti: dall'evodia al reinserimento in natura dell'ape da miele, per continuare con le iniziative (che non sveliamo) dedicate alle api solitarie e ai nuovi piani editoriali dedicati alla diffusione di conoscenza e salvaguardia in favore degli impollinatori. Dal 5 al 7 agosto noi siamo al Beeodiversity Park di Montebello di Bertona, Pescara, per il Bee Natural Festival 2022.
Presto il programma completo della manifestazione.
[La locandina con il programma (pdf)]
ECCO il PROGRAMMA COMPLETO del BEE NATURAL FESTIVAL
5 agosto 2022 ore 16:00-19:00
- Presentazione programma del festival e interventi delle autorità
- Insetti urbani e sostenibilità – Stefano Vettore, Entostudio
- Tutela degli apoidei e trattamenti antiparassitari – Valeria Malagnini, FEM
- A spasso per il BeeOdiversity Park con Paolo Fontana, FEM
6 agosto 2022 ore 9:00-13:00
- Esperienze di apicoltura naturale - laboratori in apiario a cura di Paolo Fontana, Marco Valentini, Valeria Malagnini e Danilo Colomela (posti limitati)
- Bioblitz con i ricercatori delle università di Pisa, L’Aquila, Firenze, Bologna e del CREA di Bologna (posti limitati)
6 agosto 2022 ore 15:00-19:00
- Luci e ombre del nuovo regolamento UE sul biologico per il settore apistico – Tiberio Roscioni, Ispettore controllo biologico – Marco Valentini, Apicoltore
- Le fermentazioni spontanee e la tutela degli impollinatori, un legame imprescindibile per il futuro del vino - Camilo Zulli, Cantina Orsogna - Nicola Tormen, WBA
- Apicoltura naturale, miele tracciabile e protezione ambientale in Ghana - Giacomo Ciriello, Bees for Development
- Apicoltore o Apicultore – Giulio Puccini, Apiantide
- Tutela delle api e della biodiversità nella riabilitazione psichiatrica – Mirko Pagliai, Quadrifoglio
- Apicoltura rigenerativa: come progettare con i principi della permacultura un tipo di apicoltura che rigeneri gli ecosistemi – Adelaide Valentini, Resilient Bee Project
- Visita al Bee Hotel – Antonio Felicioli, UniPi – Laura Bortolotti, Crea Bo.
7 agosto 2022 ore 9:20-13:30
Convegno "Le api dettano legge"
- Serve una legge per tutelare gli apoidei? - Paolo Fontana, FEM
- Misure di tutela degli apoidei non-Apis - Laura Bortolotti, Crea Bo
- Gestire e tutelare le api nei parchi naturali: un lavoro pieno di sorprese - Antonio Felicioli, UniPi
- Tutela genetica di Apis mellifera e delle sottospecie autoctone, colonie selvatiche e rewilding - Valeria Malagnini, FEM
- Apicoltura da reddito con api autoctone - Marco Valentini, Bioapi
- Habitat a misura di api e altri impollinatori: come individuarli, gestirli, ripristinarli - Marta Galloni, UniBo
- La protezione degli impollinatori nel mondo - Riccardo Jannoni, Apimondia
- Attività delle associazioni ambientaliste per la conservazione degli apoidei – con:
• Franco Ferroni, WWF
• Giuseppe Di Marco, Legambiente
• Mario Marano Viola, Mountain Wilderness
- Venerdì, sabato e domenica postazioni permanenti per realizzare:
Arnie Solari (Sun Hive) a cura di Julia Artico e Gianni Stoppa,
Bugni a Cesto Rovesciato a cura di Giacomo Ciriello, Bees for Development
Ingresso libero con iscrizione obbligatoria al seguente link: https://forms.gle/7m67mmtbFiqr26RE6
info: 339.1462315
info@beeodiversitypark.com