Apiantide a 1000

L'associazione Apiantide continua a crescere: con il mese di agosto siamo arrivati ad avere Cittadini di Apiantide in 10 regioni italiane (in viola sulla mappa), confermando la nostra espansione in metà del Paese. Con i nuovi sostenitori di Umbria ed Emilia Romagna festeggiamo un obiettivo raggiunto anzitempo. Ora il nostro impegno continua ancora più motivato.

In questi giorni abbiamo iniziato un ciclo di incontri che porterà i nostri responsabili a sensibilizzare e informare oltre mille alunni dei plessi scolastici di Caronno Pertusella.
Il primo passo di un progetto triennale che si finalizzerà con la realizzazione di 6 diversi giardini dedicati a ospitare e rifocillare le numerose api native caronnesi. Gli incontri, oltre a fornire le necessarie informazioni e nozioni legate al mondo degli impollinatori, saranno l'occasione per spiegare i vari passaggi del progetto Api Caronnesi: l'installazione delle prime beehouse per un censimento delle specie presenti nel comune,  la preparazione degli ambienti verdi più idonei agli apoideii censiti, con la piantumazione di essenze locali e selezionate per il loro pascolo. Con le beehouse definitive, nella primavera del 2023, contiamo di avere un numero sufficiente di api native residenti da osservare. Oltre a offrire riparo e ristoro a molte api, l'esperienza si propone di responsabilizare la cittadinanza tutta, cominciando dagli studenti più giovani, sulla necessità di una migliore conoscenza della grande varietà di specie locali e che meritano tutela. Un'occasione per usare lo slogan "Salviamo le api" sapendo che lo si sta facendo davvero, aiutando tutte le api, in particolare quelle specie che, a differenza dell'ape da miele, sono in forte declino o addirittura a rischio estinzione

Il racconto sulle api, tutte, continua anche su Radio Api24, giunta al terzo mese di trasmissioni con l'intervista a Jovana Bila Dubaic: la ricercatrice serba che ha definito pericolose le iniziative come quelle di Unesco con Angelina Jolie. Il beewashing spiegato con le parole chiare e precise di chi studia le api tutti i giorni e si attiva per diffonderne la conoscenza. Anche Laura Bortolotti dal CREAA di Bologna ci ha raccontato un'interesante visione sul mondo delle api selvatiche. Entrambe le interviste sono disponibili nella nuova sezione Podcast del sito Apiantide.it: ospitiamo infatti i migliori servizi in onda sulla nostra radio streaming in una pagina riservata agli utenti registrati.

Nei prossimi giorni sarò in viaggio nel Lazio per prendere visione del luogo deputato a divenire il nuovo campo laboratorio di Apiantide. Sarà un grande passo verso lo studio del rewilding dell'apis mellifera che la nostra associazione porterà aventi in diverso regioni del Paese. Nuova spinta anche verso la realizzazione di spazi condivisi in cui poter portare anche la cittadinanza tutta all'osservazione diretta della vita di insetti fondamentali come gli apoidei selvatici.

Vorrei spendere anche qualche parola per le api ospitate a Cuasso, nel campo laboratorio: posso solo confermare la scarsità di risorse dovute al meteo sfavorevole degli scorsi mesi. Allo stesso tempo rimango fiducioso nei confronti di una colonia che ha dimostrato una buona resilienza nei momenti più difficili della sua annata 2021. Conto sulle fioriture tardive delle prossime settimane e soprattutto sull'abilità che la colonia ha in parte già acquisito in questi mesi in cui i nostri interventi sono stati minimi e finalizzati esclusivamente al controllo sanitario: nessuna alimentazione artificiale è stata somministrata. Solo il tempo potrà darci delle conferme.

Conto infine di darti buone notizie sulla nostra campagna per l'acquisto di una serra per il campo laboratorio di Varese: l'unico modo di far sopravvivere le ultime evodia, nate a giugno, al lungo inverno varesino. Ci dai una mano? L'obiettivo è vicinissimo.

 

Se sei qui, vuol dire che hai letto fino in fondo. Non chiediamo nulla per fare informazione e raccontarti quello che nessuno ti dice sull’apicoltura rudimentale e la salvaguardia degli impollinatori, ma tu puoi scegliere di supportarci con una donazione o associandoti. Con il tuo sostegno possiamo pianificare azioni e campagne, continuando a fare il bene delle api e del loro ambiente vitale. Sostieni oggi stesso le attività di Apiantide.