Il tesseramento 2022 è iniziato

Felici di informarti che abbiamo aperto la campagna di associazione ad Apiantide per l'anno 2022.
Abbiamo bisogno di crescere in tutta Italia ma anche di ringraziare l'ampia base di Cittadini di Apiantide che ci sostengono dalla prima ora, nonchè quelli che ci hanno appena scelto. La salvaguardia degli apoidei e degli altri impollinatori è un'attività che ci sta dando buone soddisfazioni e, soprattutto, benifici per tutti. Grazie all'impegno dei nostri sostenitori abbiamo potuto migliorare le conoscenze tecniche e culturali, necessari a proseguire nel raggiungimento dei fini associativi. La nostra storia non è molto lunga ma è già ricca di tanti ottimi traguardi. C'è ancora molto da fare e quindi ti chiediamo di passare all'azione, unendoti a noi.

Per la salvaguardia delle api da miele, stiamo portando avanti lo studio di alcune colonie in Lombardia e nel Lazio, finalizzato al percorso di reinserimento nell'ecosistema. Con i rifugi Esa-b, altro progetto di cui si vedranno presto i frutti, offriremo rifugio a nuove colonie selvatiche che garantiranno la ricchezza genetica delle api dello stesso areale. Proprio tra i Cittadini di Apiantide, stiamo iniziando la ricerca delle Sentinelle Apistiche, custodi degli Esa-b. Grazie ai nuovi associati anche le comunità si stanno attrezzando nella giusta direzione: un approccio scientifico alle api ma non finalizzato al reddito.

Anche per quanto riguarda la diffusione di specie vegetali amiche delle api, continuiamo il nostro impegno per la diffusione dell'Evodia, per comprendere al meglio quali siano le zone più votate alla coltivazione dell'Albero del Miele in Italia.

La sensibilizzazione del grande pubblico è un'altro dei cardini della nostra associazione.
Abbiamo tenuto incontri pubblici sia dal vivo che online, diffondendo informazioni precise e documentati su vari aspetti dell'apicoltura del tutto sconosciuti ai più.
Tra i progetti più entusiasmanti c'è l'attivazione di un canale radio interamente dedicato alla diffusione di notizie e conoscenza sugli impollinatori e che ha quasi raggiunto i 6 mesi di attività. Radio Api24 è la prima radio dedicata al mondo degli impollinatori e pare che sia anche la prima radio al Mondo che ha scelto questo tema: ne siamo orgogliosi e stiamo operando un grande cambiamento alla veste "musicale" della nostra emittente per migliorare gli ascolti e, conseguentemente, la diffusione di sensibilizzazione sulla salvaguardia degli apoidei.

Molti sono i progetti avviati con privati ed enti pubblici come le scuole, dove presto vedranno la luce alcune oasi dedicate agli insetti pronubi.

Ecco cosa abbiamo fatto grazie a chi ci ha sostenuto fino a oggi: il tuo contributo ci darà la possibilità di fare molto altro e quindi non esitiamo a chiederti di diventare Cittadino di Apiantide.

Associati ora!

 

Maggiori dettagli