L'associazione APIANTIDE ha come scopo primario la salvaguardia e lo sviluppo dell'ambiente più accogliente per le api e gli altri insetti impollinatori. Consideriamo gli impollinatori come esseri che meritano il totale rispetto, tanto più per la loro funzione in natura, e che possono trovare il meglio per la loro vita e il loro proliferare anche negli ambienti urbani.

Noi NON PRODUCIAMO MIELE ma lo lasciamo alle api che alleviamo.
NON VENDIAMO NESSUN PRODOTTO DELL'ALVEARE perchè ci poniamo nei confronti dell'ape come essere vivente in pericolo di estinzione e non come mezzo per ricavare danaro.
NOI NON SIAMO APICOLTORI ma APICULTORI: di associazioni che riuniscono allevatori di api o produttori di miele ce ne sono già abbastanza e noi siamo altra cosa. Pur avendo le conoscenze tecniche per allevare api, le nostre famiglie sono oggetto di studio per il ripopolamento dell'ecosistema e non le usiamo per la produzione di alcunchè: l'idea è di rinforzare il patrimonio ambientale che riguarda questi insetti minacciati anche dal loro sfruttamento economico. Vogliamo ospitare e diffondere famiglie di api che sappiano badare a se stesse ripopolando l'ecosistema locale di nuove colonie selvatiche.
Per mettere in opera questo scopo abbiamo attivato una serie di iniziative:
- La piantumazione di un terreno di studio con le varietà vegetali di maggiore interesse apistico;
- la maggiore diffusione delle essenze floreali preferite dagli impollinatori, soprattutto in ambito urbano, con azioni di "flower bombing" (guarda il video);
- il progetto "EVODIA" per la coltura e la diffusione dell'Albero del Miele;
- la diffusione di ESA-b, l'elemento di salvaguardia dell'Apis: il rifugio creato per restituire le api da miele alla loro vita selvatica;
- la realizzazione di Radio Api24, la prima radio dedicata alla diffusione di cultura e informazione sul mondo degli impollinatori;
- la custudia e il reiserimento in natura di colonie di api mellifere secondo i dettami dell'"apicoltura eretica" e di quella "rudimentale";
- conferenze e talk pubblici per la condivisione le conoscenze sul mondo apistico;
- sollecitare gli studenti di ogni ordine e grado alla conoscenza del fondamentale ruolo degli insetti impollinatori e della loro salvaguardia;
- la sensibilizzazione dei cittadini italiani sulla necessità di aumentare il "pascolo" per gli impollinatori anche in ambito casalingo.
APIANTIDE è un'associazione senza fini di lucro e si finanzia esclusivamente grazie alle quote di associazione dei nostri soci, ai lasciti, alle donazioni e alle attività di raccolta fondi istituite per diffondere le nostre iniziative. Tutto il lavoro necessario è offerto dai nostri associati in forma di volontariato e non svolgiamo nessuna attività commerciale, come previsto dalla legge e dal nostro statuto.
Tutte queste attività hanno comunque un costo: guarda in che modo puoi aiutarci o passa direttamente a fare una donazione per Apiantide.