Per la salvaguardia, lo studio e lo sviluppo del miglior ambiente per le api e gli altri impollinatori
Chi Siamo
Il primo Luglio 2020, con la registrazione dell'atto costitutivo, un gruppo di amici fonda l'Associazione Apiantide.
L'associazione non ha scopo di lucro e nasce dopo alcuni anni passati a studiare la realtà apistica italiana, unita alla piena consapevolezza del grave problema che affligge gli apoide e tutti gli altri insetti impollinatori, non solo nel nostro Paese. L'attenta valutazione, posta in essere con il contatto diretto di alcune realtà italiane che condividono il nostro approccio, ci ha portato a darci una direzione ben definita: la salvaguardia, partendo dall'ambiente, degli impollinatori, il loro studio diretto e lo sviluppo delle migliori condizioni per la loro vita e per il reinserimento nell'ecosistema naturale.
Restare a guardare la rovinosa sorte delle api non è un'opzione e ci siamo quindi decisi a non creare l'ennesima associazione di apicoltori produttori di miele ma di orientarci verso la "produzione di api", naturalmente più capaci di badare a se stesse grazie il ritorno a colonie selvatiche.
Apiantide e i suoi sostenitori considerano le api animali in serio pericolo e non un mezzo per generare guadagno. NON produciamo miele per il commercio, cosi come non vendiamo nessun altro prodotto dell'arnia. Siamo all'opera per studiare e allevare api utilizzando tecniche che, pur essendo poco remunerative, hanno dimostrato, negli anni, di essere di supporto alla vita e proliferazione di questo animale, fondamentale per la vita del Pianeta. Ci definiamo Apicultori e non apicoltori.
Tra i soci fondatori si ritrovano culture e sensibilità differenti: c'è chi ha scelto di conoscere il mondo delle api in maniera sistematica, chi si occupa di soluzioni per la salvaguardia delle acque ma anche musicisti e persone con un'attiva propensione all'introspezione e la meditazione. Ogni socio, col il proprio bagaglio di esperienze, condivide appieno l'urgenza di passare all'azione per diffondere e condividere l'attenzione nei confronti dell'ambiente che lancia segnali preoccupanti. Siamo realisti e sappiamo bene che i cambiamenti climatici, l'antropizzazione di ogni ambiente naturale, l'iper-sfruttamento delle risorse del pianeta sono istanze difficilemente risolvibili da un piccolo gruppo di persone ma, allo stesso tempo, siamo altrettanto convinti che agire adesso sia l'unica via per ottenere qualche risultato. Essere esempi viventi, come persone attive nel organizzare azioni utili all'ambiente naturale, è l'unico modo che abbiamo trovato per passare all'azione. Abbiamo puntato la nostra attenzione sul mondo degli insetti impollinatori poichè siamo ben coscienti di quale sia l'importanza che questi esseri hanno per la sopravvivenza stessa dell'uomo oltre che per la conservazione dell'ambiente e della sua biodiversità. Ma come si può passare all'azione? APIANTIDE ha sviluppato e sta attuando una serie di iniziative che ti invitiamo a conoscere: